Guarda le statistiche del sito facendo click sull'icona sottostante
Benvenuto sul mio sito,
mi chiamo Sergio Cinturae sono autore e compositore musicale.
La mia passione per la musica risale a tanti anni fa, quando i contenuti dei grandi autori e le melodie dei compositori più noti mi facevano sognare ad occhi aperti.
Oggi ho fatto di questa passione un'attività divertente e ricca di soddisfazioni, che condivido con interpreti, musicisti ed amici.
In queste pagine ho inserito parte dei miei brani musicali, che potrai ascoltare dalla voce dei miei interpreti preferiti.
Degli stessi brani ho messo a disposizione per il download i relativi testi e spartiti musicali.
Spero che la visita sul mio sito ti sia gradita e ti auguro buona visione e soprattutto buon ascolto
Nu bene che fa male e sicuramente fa soffrire. I maestri Luciano Somma, Alberto Calì e Sergio Cintura, finalmente insieme, raccolgono l'attimo fuggente in una delicata canzone dove l'atmosfera ed il fascino della lingua napoletana rende unica l'interpretazione. Ascoltatela ...
Con l'intento di emozionare, la coppia affiatatissima dei M° Alberto Calì e Sergio Cintura creano l'atmosfera di un veleno "doce" legato ad un amore infinito sfuggito con una speranza assurda di ritrovarlo nel tempo. Buon ascolto
Un sentimento che ogni giorno si ripete. L'appartenenza ad una citta' come Napoli rende "doce e amara" ogni cosa. La voce di Raffaello Paribello e la sinergia dei Maestri Luciano Somma, Sergio Cintura, Stefano Bossa e Alberto Calì aprono al brano le porte delle piu' toccanti e intramontabili melodie napoletane di sempre. Dalla compilatio "Nu bene che fa male" edito dalla Italian Way Music
La tenerezza di un amore senza condizioni della donna a lui legata mette a nudo la fragilità di un uomo poco fedele. Una voce importante di Raffaele Paribello per il brano dei M° Sergio Cintura ( per il testo) e M° Bruno Noli (per la musica), rendono l'atmosfera tipica delle piu' classiche e melodiche interpretazioni della canzone napoletana.
Chi non ha vissuto "Il Primo Amore"...? Sensazioni semplici ma insuperabili , dove il timore di non essere all'altezza fa battere forte il cuore...
Una Laura De Marco giovanissima all'epoca del Cantablu del 1997 con una voce già pronta, fresca, morbida, adattissima per le migliori interpretazioni di musica leggera italiana, al Cantablu, manifestazione svoltasi con successo a Castellammare di Stabia (Na) presentata da Alessia Merz e indetta dall'Associazione Culturale Marianna De Martino con la Direzione Artistica di Gianfranco Caliendo, chitarrista e solista de "Il giardino dei semplici".
Lo "scricchiolo" Laura , con la sua interpretazione, permette al brano "Sono io" di vincere sia il premio speciale "Miglior testo" e sia quello per la "Miglior Musica" del concorso musicale. Il video è arricchito dalle foto di Daniela Lapucci .
Il colore di una donna non è mai uguale a quello che pensi, soprattutto se ne sei innamorato... Buona musica italiana da ascoltare :- Il brano dei M° Sergio Cintura ( per il testo) e M° Pasquale La Rocca( per la musica) è interpretato
A volte i silenzi sono rumorosi e ognuno di noi li porta con sè ... in silenzio. Un Fabio Pitzalis giovanissimo ma già maturo per il miglior pubblico in un brano dei M° Sergio Cintura e Bruno Noli dove i